top of page
-
Che cos’è il progetto A.N.D.R.E.A.?Il progetto A.N.D.R.E.A. (Artificial Neural Driver for Real-time Evaluation and Analysis) è un’iniziativa tecnologica e scientifica nata per migliorare l’analisi dei segnali neurologici e sviluppare soluzioni innovative per la diagnosi e il trattamento delle malattie neurologiche. Si tratta di una combinazione di hardware avanzato, intelligenza artificiale e tecnologie di neurostimolazione.
-
Qual è l'obiettivo principale del progetto?L'obiettivo è creare un sistema integrato, portatile e versatile in grado di: Analizzare segnali EEG in tempo reale. Supportare la neurostimolazione per il trattamento di disturbi neurologici. Ottimizzare la gestione dei dati biologici e neurali attraverso l’intelligenza artificiale.
-
Quali sono le principali tappe dello sviluppo?2017-2018: Fase di Ricerca e Prototipazione Iniziale Avvio della progettazione del primo dispositivo SRSC (Signal Recognition and Stimulation Controller). Test su prototipi iniziali con focus su EEG e neurostimolazione. 2019: Sviluppo del RAIN Creazione del dispositivo RAIN, un'evoluzione del SRSC, con maggiore miniaturizzazione e integrazione hardware. 2020: Integrazione dell'Intelligenza Artificiale (SCIBI) Studio e implementazione di modelli di AI per l’elaborazione dei dati e la personalizzazione delle risposte terapeutiche. 2021-2022: Incidenti e Ripartenza Perdita di gran parte dei dati, costringendo alla sospensione temporanea del progetto. 2023: Ripresa e Ottimizzazione Rilancio del progetto con A.N.D.R.E.A. AI e progettazione di A.N.D.R.E.A. Board. 2024: Produzione del Prototipo Finalizzazione del design e produzione del primo prototipo A.N.D.R.E.A.
-
Che cosa sono SRSC, RAIN e A.N.D.R.E.A. Board?SRSC (Signal Recognition and Stimulation Controller): Il primo prototipo sviluppato per eseguire EEG e neurostimolazione, con un design di base. RAIN (Real-time AI-driven Neurostimulator): Evoluzione del SRSC, più compatto e ottimizzato. A.N.D.R.E.A. Board: La piattaforma hardware definitiva, che integra le esperienze acquisite nei prototipi precedenti e il software A.N.D.R.E.A. AI.
-
Quali sono state le sfide principali affrontate durante il progetto?Miniaturizzazione dell'hardware: Ridurre le dimensioni mantenendo alte prestazioni. Gestione dei dati: Classificazione e adattamento dinamico delle informazioni raccolte. Risorse computazionali: Integrare modelli di AI su hardware limitato come Raspberry Pi. Eventi imprevisti: La perdita di dati nel 2021 ha rappresentato un duro colpo per il team.
-
Quali tecnologie sono state utilizzate nel progetto?EEG (riconcepito): Elettroencefalografi per analizzare i segnali cerebrali. Neurostimolazione (adattata): Feedback aptici e impulsi elettrici per stimolare le risposte del sistema nervoso. AI: Modelli di Machine Learning per l’elaborazione dei dati e l’adattamento personalizzato. Hardware personalizzato: Circuiti integrati e sistemi modulari per potenza, rilevamento e connettività.
-
Come funziona il sistema A.N.D.R.E.A.?Il sistema si basa su tre pilastri principali: Rilevamento: Gli elettrodi EEG registrano i segnali cerebrali. Elaborazione: Il software A.N.D.R.E.A. AI interpreta i dati, utilizzando modelli avanzati di machine learning. Stimolazione: Il dispositivo fornisce feedback neurostimolativi mirati, in base all’analisi dei dati.
-
Perché il progetto è stato sospeso nel 2021?Un evento atmosferico ha causato danni irreparabili agli hard disk collegati al progetto, portando alla perdita di gran parte dei dati. La mancanza di backup adeguati ha costretto il team a interrompere temporaneamente il lavoro.
-
Che cos’è A.N.D.R.E.A. AI?A.N.D.R.E.A. AI è un software basato su intelligenza artificiale, progettato per elaborare segnali neurologici in tempo reale. Integra reti neurali avanzate per migliorare la diagnosi, l’analisi e l’efficacia delle terapie personalizzate.
-
Qual è la situazione nel 2024 del progetto?Nel 2024, il progetto ha raggiunto la fase di produzione del prototipo hardware A.N.D.R.E.A. Board. Il team sta perfezionando il design finale e pianificando i test per consolidare l'integrazione tra hardware e software.
-
Qual è il significato del principio “Software makes the difference”?Questo principio riflette la centralità del software nel progetto A.N.D.R.E.A. Il sistema delega gran parte delle funzionalità principali al software, riducendo la complessità hardware e garantendo maggiore flessibilità e scalabilità.
-
Quali sono i piani futuri per il progetto?Finalizzare e testare il prototipo di A.N.D.R.E.A. Board. Migliorare l’integrazione tra hardware e software. Avviare perseguire la ricerca di ottimizzazione dell'applicazione tecnologica. Espandere le applicazioni del sistema a nuovi ambiti medici e terapeutici. Cercare partnership e finanziamenti per portare il dispositivo sul mercato.
-
È possibile acquistare o testare il dispositivo?Al momento, A.N.D.R.E.A. è in fase di progettazione e prototipazione e non è ancora disponibile per l’acquisto o il test pubblico.
bottom of page